Come ottimizzare il sito per i motori di ricerca? Ecco qualche consiglio.
Chiunque sia interessato alla crescita del business della propria azienda si è chiesto, almeno una volta, come ottimizzare il sito per i motori di ricerca. L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di dare una risposta generale a questa domanda. Va però premesso che l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca (SEO) non è qualcosa che può essere fatta al volo leggendo qualcosa su internet. Si tratta di un lavoro vero e proprio per il quale è necessario un professionista.
Alcune regole per ottimizzare il sito per i motori di ricerca
I testi
La prima cosa che è importante ottimizzare per soddisfare le logiche di Google e altri motori di ricerca sono sicuramente i testi. È necessario infatti creare un contenuto chiaro, leggibile e ben suddiviso in paragrafi. Ogni paragrafo deve a sua volta essere preceduto da un titolo che viene dichiarato attraverso delle “etichette”, le quali ne determinano anche l’importanza gerarchica.
Nel web si trovano diverse indicazioni su quante volte inserire le parole chiave (ovvero i termini di ricerca che si presuppone l’utente userà per trovare il sito) o su dove inserirle. In realtà, però, dare dei numeri a casaccio non è costruttivo. L’unico consiglio possibile in questo senso è di essere coerenti e creare dei testi che descrivano al meglio l’attività e i servizi offerti.
I metadati
I metadati sono tutte quelle informazioni che non sono direttamente visibili agli utenti. Si tratta, ad esempio, del titolo di pagina (visibile nella scheda del browser) o dei cosiddetti alt-text, ossia dei testi inseriti nel codice di ciascuna immagine che ne descrivono il contenuto. A proposito di come inserire i metadati ci sono una serie di regole da rispettare. Per fare un esempio, se il sito deve essere ottimizzato in ottica SEO per un pubblico occidentale, che dunque scrive da sinistra verso destra, è bene che le informazioni più importanti siano a sinistra. Gelateria a Milano | Nomedellagelateria sarà molto meglio di Nomedellagelateria: Gelateria a Milano.
Tra i metadati che andrebbero dichiarati non possiamo non citare la meta description. Si tratta di una frase introduttiva che riassume l’argomento centrale della pagina e che non deve superare i 60 caratteri.
I backlink
I backlink sono tutti quei link provenienti da altri siti che conducono al sito che si vuole indicizzare. Essi ricoprono una grande importanza agli occhi dei motori di ricerca e non sono tutti uguali. Ci sono infatti siti che godono di una maggiore autorevolezza e se si riesce ad ottenere backlink da questi si farà un gran salto di qualità a livello SEO. Anni fa era molto in voga l’idea che più backlink si riuscisse ad avere meglio ci si posizionasse. Di per sé non è un’idea sbagliata ma questa ha dato vita ad una serie di pratiche scorrette come l’acquisto di pacchetti di link. Ad oggi l’algoritmo di Google è decisamente migliorato e se si fa una pratica del genere si rischia di finire direttamente in blacklist. Il consiglio, pertanto, è quello di costruire nel tempo e con pratiche lecite la propria rete di link entranti.
Vuoi saperne di più su come ottimizzare il sito per i motori di ricerca?
Se sei alla ricerca di un modo per migliorare il rendimento del tuo sito, quello che ti serve è un professionista. Contattaci per una prima consulenza totalmente gratuita e senza impegno. Inoltre non dimenticare seguirci su Facebook e Instagram per non perderti le nostre prossime guide.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Web copywriting: 4 fattori da considerare per favorire la lettura
BLOG /Quando ci si avvicina al web copywriting si rischia di incorrere nell'errore di scrivere testi per i robot. Mi spiego meglio: scrivere un testo web è qualcosa che non può prescindere da un'analisi SEO. Quello che però troppo spesso ci si dimentica è che...
“How to”: il tutorial come strumento SEO
BLOG /Qualche mese fa vi abbiamo proposto tre motivi per cui scrivere un blog potrebbe essere utile. Quello di cui vorrei parlarvi oggi è un particolare tipo di blog, ovvero la raccolta di tutorial. Si tratta del tipico "how to" o, in italiano, "come si fa". E per...
Tasso di conversione: come migliorarlo con piccoli accorgimenti
BLOG /Spesso ci si chiede come incrementare il flusso di visite sul proprio sito. Certamente si tratta di un'ottima domanda, ed un sito che lavora bene dovrebbe puntare ad un traffico sempre crescente. Esiste però un altro parametro che permette di migliorare le...
COMMENTI

0 commenti