Cos’è Google Search Console? Ve lo spieghiamo con 5 domande
Chiunque sia attento al posizionamento SEO del proprio sito è costantemente alla ricerca di strumenti che possano essergli d’aiuto. Ecco perché oggi vogliamo parlarvi di una piattaforma che è di grandissima utilità. Ma esattamente cos’è Google Search Console? Ve lo diciamo rispondendo a 5 domande.
Cos’è Google Search Console?
Google Search Console è uno strumento di Google completamente gratuito che serve per monitorare il traffico organico. La particolarità della GSC, infatti, è quella di fornire informazioni utili sulle performance del sito e sui problemi legati al modo in cui il sito appare nei risultati di ricerca di Google.
A cosa serve?
Attraverso una scansione del proprio sito web con Google Search Console è possibile ottenere una serie di dati, utili per comprendere:
- le caratteristiche e le eventuali problematiche del sito, come ad esempio falle legate alla sicurezza o le performance sui diversi dispositivi (computer, telefono, ecc);
- il modo in cui il sito web appare nei risultati di ricerca, attraverso informazioni come quali sono le ricerche o i risultati di ricerca che includono il sito o quante volte il sito compare nei risultati di ricerca;
- quali sono i risultati di ricerca che veicolano traffico verso il sito, ad esempio attraverso link provenienti da altri siti (molto utili per conferire autorità al sito stesso).
Sempre attraverso Search Console è possibile, inoltre, eseguire la scansione e reindicizzazione del sito per forzare Google a riesaminarlo dopo aver corretto gli errori.
È obbligatoria?
Una volta compreso cos’è Google Search Console potrebbe venire spontanea una domanda, ovvero “si tratta di uno strumento obbligatorio per comparire nella SERP di Google?” La risposta a questa domanda è “assolutamente no”. Nel mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca non ci sono strumenti obbligatori. Tuttavia, per mantenere il sito ottimizzato è fondamentale conoscerlo, analizzarlo e monitorarlo nel tempo. Per questo motivo è bene utilizzare tutti gli strumenti di cui si dispone, specie se gratuiti come la Search Console!
A chi è consigliata?
L’installazione di Google Search Console è consigliata a chiunque abbia un sito web e cerchi di mantenerlo ottimizzato per i motori di ricerca. In base alla tipologia di sito ci sono tuttavia informazioni diverse che possono essere estratte ed analizzate. Per fare un esempio, la stessa guida ufficiale di Google Search Console suggerisce, per i siti con più di 500 pagine, di partire verificando che ogni pagina sia correttamente indicizzata. Ad ogni modo, che il sito sia piccolo o grande, che si abbiano o meno attive delle campagne a pagamento, il consiglio è quello di utilizzare regolarmente la Search Console.
Come configurarla?
Per configurare GSC il primo passaggio è quello di andare su questo link ed effettuare l’accesso con una Gmail. A questo punto bisognerà scegliere il tipo di proprietà tra: dominio (ovvero un tipo di link che include http, https, www e tutti gli altri sottodomini) oppure prefisso url (ovvero un link in cui Google considererà solo il protocollo specificato senza includere le varianti http, www, ecc…). In ultimo a andrà confermata la proprietà, dimostrando a Google attraverso una delle opzioni presenti di essere effettivamente il legittimo proprietario del sito.
Terminati questi passaggi, sarà possibile iniziare a consultare i rapporti ed ottenere le preziose informazioni.
Hai scoperto cos’è Google Search Console e vorresti usarla in modo professionale?
Se cerchi un’agenzia per gestire in maniera professionale gli strumenti di analisi per monitorare e migliorare il traffico organico sul tuo sito contattaci. Inoltre non dimenticare seguirci su Facebook e Instagram per non perderti le nostre prossime guide.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Web copywriting: 4 fattori da considerare per favorire la lettura
BLOG /Quando ci si avvicina al web copywriting si rischia di incorrere nell'errore di scrivere testi per i robot. Mi spiego meglio: scrivere un testo web è qualcosa che non può prescindere da un'analisi SEO. Quello che però troppo spesso ci si dimentica è che...
“How to”: il tutorial come strumento SEO
BLOG /Qualche mese fa vi abbiamo proposto tre motivi per cui scrivere un blog potrebbe essere utile. Quello di cui vorrei parlarvi oggi è un particolare tipo di blog, ovvero la raccolta di tutorial. Si tratta del tipico "how to" o, in italiano, "come si fa". E per...
Tasso di conversione: come migliorarlo con piccoli accorgimenti
BLOG /Spesso ci si chiede come incrementare il flusso di visite sul proprio sito. Certamente si tratta di un'ottima domanda, ed un sito che lavora bene dovrebbe puntare ad un traffico sempre crescente. Esiste però un altro parametro che permette di migliorare le...
COMMENTI

0 commenti