Dati obbligatori sul sito: quali sono le informazioni necessarie? (Parte 2)
La scorsa settimana abbiamo pubblicato la prima parte di questo articolo. Nello specifico parlavamo dell’obbligo di informare gli utenti sull’utilizzo dei cookies. Con il post di oggi trattiamo quali sono gli altri dati obbligatori sul sito, sia che si tratti di aziende sia che si tratti di liberi professionisti.

Le informazioni riguardanti i dati del possessore del sito
Se a mettere online un sito non è un privato, oltre ai cookies subentrano ulteriori necessità. Ecco i dati obbligatori sul sito, suddivisi secondo che si tratti di:
- società;
- professionisti a Partita IVA;
- e-commerce.
Le società
Per quanto riguarda le società è bene premettere che l’obbligo non riguarda solo il proprio sito web, ma include tutti i luoghi virtuali riguardanti la società stessa, come ad esempio e-mail o pagine dedicate (L. 88/2009). Nello specifico, per le società vige l’obbligo di pubblicare:
- ragione sociale;
- sede legale;
- Codice Fiscale e Partita IVA;
- posta elettronica certificata (PEC);
- Ufficio del Registro dove si è iscritti, numero Repertorio economico amministrativo (Rea);
- capitale in bilancio;
- eventuale liquidazione in seguito a scioglimento;
- eventuale stato di società con unico socio;
- società o ente alla cui attività di direzione e di coordinamento la società è soggetta.
I professionisti a Partita Iva
Per questa categoria le cose sono molto più semplici. Per i professionisti, infatti, c’è il solo obbligo di pubblicare la propria Partita IVA sulla home page del sito.
I siti di e-commerce
Nel caso dei siti di e-commerce, poiché si verificano transazioni economiche, la legge li considera come veri e propri negozi. Per questo motivo sul sito devono essere indicati:
- gli estremi del venditore (domicilio o sede legale);
- gli estremi del prestatore (compresa posta elettronica);
- il numero di iscrizione Rea o Registro Imprese;
- autorità competente in caso di attività soggetta a concessione, licenza o autorizzazione.
Cosa succede se non si pubblicano i dati obbligatori sul sito?
Essere a norma non è semplice. Presuppone che si abbiano conoscenze piuttosto tecniche riguardo i cookies, che si conoscano i parametri con cui scrivere le relative informative, e che si sia in grado di destreggiarsi tra burocrazia e dati societari. Tuttavia è il caso di prestare molta attenzione a questo genere di cavilli legali, dal momento che le multe sono davvero severe. Qualche esempio?
Per le società che non comunicano i propri dati sul sito web, le multe possono arrivare a 2.065 €. Per chi non pubblica un’informativa corretta riguardo il trattamento dei dati personali eventualmente forniti dagli utenti, le multe possono arrivare a 36.000 €.
E il tuo sito è a norma? Se pensi che valga la pena controllare e vuoi il parere di un professionista, CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Marketplace: cosa sono, i vantaggi e gli esempi migliori
BLOG /Abbiamo parlato qualche settimana fa di e-commerce, oggi vorrei allargare il discorso parlando di marketplace. Questo tipo di soluzione, come ogni cosa, ha i suoi pro e i suoi contro. In particolare, in questo post, vorrei parlarvi del perché secondo me il...
Quattro buoni motivi per cui arrivare nella prima pagina di google non dovrebbe essere il tuo obiettivo
BLOG /Facendo questo lavoro capita spesso di sentirsi dire: "fammi un bel sito, perché voglio arrivare nella prima pagina di Google". Ed effettivamente, chi dice che non c'è miglior nascondiglio della seconda pagina di Google non sbaglia affatto. Ci sono, tuttavia,...
Ricerca Google: big-G penalizzerà i siti non responsive
BLOG /È passato un anno da quando Google annunciava che le ricerche da mobile (ovvero tablet e telefoni) avevano superato le ricerche da desktop. E già da tempo, effettuando la nostra ricerca Google, siamo abituati a vedere a fianco del risultato una piccola etichetta...
COMMENTI
0 commenti