Cos’è l’engagement rate? Ecco alcune informazioni utili su questo parametro social

Ultimamente se ne sente parlare molto ma esattamente che cos’è l’engagement rate nel mondo dei social network? Letteralmente “tasso di coinvolgimento”, si tratta di un parametro numerico che definisce la capacità di instaurare relazioni solide con i propri follower.
Cos’è l’engagement rate? Ve lo spieghiamo con tre domande
Come si calcola?
L’engagement rate viene definito dalla quantità di commenti, condivisioni, like ed in generale tutte le interazioni presenti sotto ciascun post. In realtà esistono diverse tipologie di engagement che possono essere misurate (sulla copertura, sulle impressioni, sui follower, ecc…) ma nello specifico di questa guida vi parleremo di quella più ampia: il tasso di engagement del profilo. Per calcolarlo bisogna sommare il numero di interazioni (like, condivisioni, commenti) con tutti i post e dividerlo per il numero di follower. Il quoziente ottenuto va poi moltiplicato per 100. Tuttavia, per avere un parametro più preciso a livello temporale, si può differenziare il calcolo prendendo, ad esempio, gli ultimi 10 post oppure i post dell’ultimo mese, degli ultimi 3 mesi e così via.
Se la matematica non è il vostro forte o non volete rischiare di commettere errori, tuttavia, esistono strumenti gratuiti come questo per calcolarlo in automatico.
Engagement rate: perché è importante?
Avere un buon tasso di coinvolgimento sui social è, per un’azienda, fondamentale. Questo infatti è sinonimo di un profilo attivo, che piace agli utenti e che fornisce informazioni utili. Se gli utenti condividono, mettono reazioni (come like) o commentano i post avete fatto centro! Un alto engagement infatti dimostra che gli utenti sono realmente interessati all’azienda e non si limitano a seguirne il profilo o la pagina. Dimostra anche che del brand si fidano e sono disposti a parlarne con altre persone. Dimostra, infine, che in fase di acquisto essi saranno più propensi a scegliere il brand con il quale interagiscono invece che un competitor.
Come incrementare l’engagement rate?
Se vi state ponendo questa domanda, sappiate che non siete sulla buona strada. La domanda giusta, infatti, è “come posso fornire ai miei follower contenuti interessanti?” Ciò che deve muovere la strategia social, infatti, non dev’essere un obiettivo numerico ma la volontà di instaurare un rapporto con la propria fanbase. E, per farlo, è importante provare a mettersi dalla loro parte, ragionare con la loro testa. Cosa può interessare ai miei follower? Cosa può far scaturire in loro la voglia di condividere un mio post?
Nella quasi totalità dei casi, parlare del proprio brand in maniera autoreferenziale non porta risultati. L’obiettivo infatti deve essere quello di proporre un contenuto che arricchisca davvero chi lo legge. E, quando non si ha nulla di serio da dire, si può sempre strappare un sorriso in modo intelligente come fanno, per citare i più famosi, Taffo o Ceres.
Hai scoperto cos’è l’engagement e vuoi far crescere i tuoi social?
Se sei alla ricerca di un modo per migliorare il rendimento dei tuoi social, quello che ti serve è un professionista. Contattaci per una prima consulenza totalmente gratuita e senza impegno. Inoltre non dimenticare seguirci su Facebook e Instagram per non perderti le nostre prossime guide.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Acquisti online: ecco perché Amazon è stato il leader indiscusso di questo Natale
BLOG /Siamo alla fine di questo 2017e, tra bilancio dello scorso anno e buoni propositi per il prossimo, una certezza ce l'abbiamo: Amazon è stato il leader indiscusso degli acquisti online di questo Natale. Con buona pace di Ebay ed altri marketplace meno conosciuti,...
Natale social? 5 consigli per la tua pagina aziendale
BLOG /Mancano pochi giorni alla festa più attesa dell’anno e, tra corse sfrenate a caccia del regalo dell’ultimo minuto e consegne urgenti, ecco che per tutti il tempo sembra scorrere troppo in fretta. Non per gli utenti dei social network, però, che qualche minuto...
Video a riproduzione automatica? Da gennaio non saranno più una buona idea
BLOG /Avete presente quelle volte in cui dal vostro browser partono degli audio senza che riusciate a capire da dove arrivano? Solitamente sono dei video a riproduzione automatica. Si tratta di quei contenuti che il proprietario del sito ha deciso di mostrarvi senza...
COMMENTI
0 commenti