Il sito nel sito: Facebook e le pagine aziendali
Sebbene il social network delle aziende per eccellenza sia LinkedIn, le pagine aziendali di Facebook sono ormai un must. Sono quello strumento che anche la più piccola delle attività commerciali conosce ed utilizza. Più che una semplice pagina su un social network, quello che Facebook offre è quasi un sito nel sito. Con tanto di strumenti che permettono di mostrare questa o quella informazione.
Le tab delle pagine aziendali di Facebook
Oltre a permettere di inserire le relative informazioni, le cosiddette tab possono essere spostate a piacimento per occupare la posizione che si desidera. Tra gli strumenti più utilizzati, che consentono a questo social di assumere l’aspetto di un vero e proprio sito web con tanto di menu di navigazione, troviamo:
- le informazioni;
- i servizi;
- la vetrina.
Le informazioni
Dagli orari di apertura alla mission, passando per le informazioni di contatto, la tab offre una panoramica completa.
I servizi
Il gestore della pagina aziendale può, grazie a questa tab, elencare uno per uno i propri servizi. Può aggiungere tutte le informazioni relative al singolo servizio, prezzo compreso. E può, inoltre, taggare ciascun servizio nei propri post.
La vetrina
La vetrina è un surrogato dell’e-commerce. È infatti possibile inserire fino a mille prodotti, di cui dieci in evidenza, ciascuno con la sua scheda prodotto e il relativo prezzo. E, naturalmente, il pulsante per l’acquisto diretto.
Gli insights: l’Analytics delle pagine aziendali
Uno strumento molto utile delle pagine aziendali è quello sotto la voce Insights. Proprio come il noto Google Analytics, infatti, permette di monitorare costantemente le statistiche della propria pagina aziendale. Numero di click, numero di utenti coinvolti, pubblico raggiunto… tutte le informazioni necessarie, insomma, a migliorare il proprio rapporto con il cyber-pubblico.
Perché Facebook non può sostituire il sito web
Con le caratteristiche che offre, è evidente che il social blu punta a monopolizzare il web con l’intento di sostituirsi ai siti. Un progetto ambizioso, ed un servizio niente male se si pensa che, salvo le campagne, è totalmente gratuito. Ho però motivo di credere che non sia ancora il momento di rinunciare al sito per essere presenti unicamente su Facebook. Magari in un futuro potrà succedere, ma al momento ho principalmente quattro ragioni che mi portano a confidare ancora nel caro vecchio sito web:
- Facebook non è visibile in tutti i Paesi (la Cina, ad esempio, ancora censura molte piattaforme del web);
- ci sono funzioni che non possono essere integrate nelle pagine aziendali del social network;
- per quanto le pagine siano configurabili, un sito può essere molto più d’impatto e coerente con l’immagine aziendale;
- da un’azienda con un’immagine solida, gli utenti se lo aspettano.
Il mio consiglio, quindi, è quello di curare bene la propria pagina aziendale, inserendo tutte le informazioni e curandosi di aggiornarle, ma di non rinunciare, almeno per il momento, al più “tradizionale” sito internet.
Sei soddisfatto della tua pagina aziendale? Se vuoi migliorarla o conoscere meglio gli strumenti a tua disposizione CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Marketplace: cosa sono, i vantaggi e gli esempi migliori
BLOG /Abbiamo parlato qualche settimana fa di e-commerce, oggi vorrei allargare il discorso parlando di marketplace. Questo tipo di soluzione, come ogni cosa, ha i suoi pro e i suoi contro. In particolare, in questo post, vorrei parlarvi del perché secondo me il...
Quattro buoni motivi per cui arrivare nella prima pagina di google non dovrebbe essere il tuo obiettivo
BLOG /Facendo questo lavoro capita spesso di sentirsi dire: "fammi un bel sito, perché voglio arrivare nella prima pagina di Google". Ed effettivamente, chi dice che non c'è miglior nascondiglio della seconda pagina di Google non sbaglia affatto. Ci sono, tuttavia,...
Ricerca Google: big-G penalizzerà i siti non responsive
BLOG /È passato un anno da quando Google annunciava che le ricerche da mobile (ovvero tablet e telefoni) avevano superato le ricerche da desktop. E già da tempo, effettuando la nostra ricerca Google, siamo abituati a vedere a fianco del risultato una piccola etichetta...
COMMENTI

0 commenti