Nuova normativa sui cookie a partire da gennaio 2022
Correva l’anno 2017 e su questo blog vi parlavamo dell’allora recente normativa sui cookies. Era infatti da poco diventato effettivo l’obbligo di indicare, tramite il banner che compare al primo atterraggio sul sito, il tipo di cookie utilizzati. Oggi torniamo a parlarvi di questi “biscottini informatici” perché, a partire dal 10 gennaio 2022, bisognerà essere in regola con la nuova normativa sui cookie. Ma di cosa si tratta esattamente?
Nuova normativa sui cookie: cosa è cambiato
Rispetto alla normativa attualmente in vigore, ciò su cui il Garante della Privacy si è concentrato riguarda principalmente un perfezionamento della norma. I cambiamenti infatti sono minimi e hanno l’obiettivo di rendere più difficile la possibilità di aggirare la legge. In generale, le linee guida del GDPR si concentrano sulle modalità di acquisizione del consenso all’utilizzo dei cookie tramite il banner. Nello specifico:
- il banner deve informare in modo conscio sull’utilizzo dei cookie, rimandando ad una informativa estesa che spieghi nel dettaglio quali cookie saranno installati;
- l’utente deve avere 3 opzioni: accetta, rifiuta e personalizza, con la possibilità, tramite una sezione raggiungibile da tutte le pagine, di decidere quali cookie accettare e quali rifiutare;
- le scelte devono essere sempre rivedibili da parte dell’utente che può, in qualsiasi momento, revocare il consenso all’utilizzo dei cookie;
- all’utente che rifiuta l’utilizzo dei cookie non può essere preclusa la visualizzazione dei contenuti;
- il consenso deve essere esplicito, perciò non è più possibile considerare lo scroll verso il basso o la visualizzazione dei contenuti come un’accettazione all’utilizzo dei cookie;
- il consenso deve essere dimostrabile attraverso un cookie tecnico;
- la richiesta di consenso non può essere proposta nuovamente prima di sei mesi a meno che l’utilizzo dei cookie nel sito non sia cambiato.
Quanto al banner, inoltre, rimangono in vigore le linee guida già presenti. In particolare, al momento del caricamento del sito il banner deve essere evidente, con colori non utilizzati nel resto della grafica e deve coprire una parte dei contenuti.
Come adeguare il proprio sito alla nuova normativa sui cookie
Le nuove linee guida sono orientate per lo più alla regolamentazione dei cookie di profilazione. La possibilità di personalizzarli, infatti, non riguarda i cookie tecnici e quelli che hanno a che fare con la raccolta delle statistiche (a patto che questo genere di dati sia raccolto in forma anonima, ovvero con parte dell’indirizzo IP oscurato). In sostanza, dunque, se il sito è già stato adeguato alla normativa attuale, probabilmente sarà già in regola anche con le nuove linee guida. Tuttavia, se si eseguono attività di marketing o semplicemente si vuole essere sicuri di essere in regola per non incorrere in sanzioni, rivolgersi ad un professionista è sempre una scelta consigliabile.
Cerchi un professionista per adeguare il tuo sito alla nuova normativa?
Contattaci, ti forniremo una prima consulenza gratuita e senza alcun impegno!
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Flat 2.0: il web design oggi (parte 3)
BLOG /Le scorse settimane abbiamo raccontato una breve storia del web design (parte 1 e parte 2). Con il post di oggi concludiamo il racconto, arrivando ai giorni nostri, in cui si fa strada una nuova tendenza: il flat 2.0. Dalla battaglia al flat 2.0: l'età...
Scheumorfismo vs flat design: come si è evoluto il web design (parte 2)
BLOG /La scorsa settimana abbiamo iniziato a raccontare una breve storia di come il web design si è evoluto nel tempo. Oggi proseguiamo con il racconto, che sfocia nell'era moderna. Ecco che una volta consolidatesi (o quasi) le due grandi rivoluzioni, si passa a una...
Web design: come si è evoluto dagli albori ad oggi (parte 1)
BLOG /I ciber navigatori di oggi sono persone fortunate. Si trovano infatti a fruire di siti internet belli, curati nel dettaglio, veloci e soprattutto incentrati sull'esperienza utente. Dietro il web design moderno ci sono interi team di persone che non hanno altro...
COMMENTI

0 commenti