Pagina dei contatti: gioie o dolori?
Qualche settimana fa abbiamo trattato su questo blog la progettazione di due pagine molto importanti in un sito web: la home page e la “chi siamo“. Con il post di oggi vorrei concludere questo ciclo parlando di un’altra pagina fondamentale, la pagina dei contatti.
Sebbene almeno apparentemente si tratta di una pagina dai contenuti standard, è pur vero che può bastare poco per ottenere un buon risultato.
Pagina dei contatti: 4 consigli
Solitamente le pagine dei contatti hanno tutte dei contenuti simili tra loro. Questo fattore contribuisce a renderle bruttine e con poca personalità. Ma cosa si può fare per migliorarne la resa? Ecco quattro consigli:
- curare i form;
- ottimizzare gli spazi;
- dare tutte le informazioni;
- curare lo stile grafico.
Curare i form
I form sono quei box contenenti dei campi di testo in cui è possibile inserire i prorpi dati e inviarli al proprietario del sito web. La prima cosa da fare, e forse la più ovvia, è quella di evidenziarli. L’utente deve capire che si trova davanti ad un form di contatto, essendo capace di individuarlo già dalla prima occhiata.
Chiedersi qual è lo scopo del form, poi, è un altro passaggio fondamentale. Serve per avere delle semplici informazioni? Può essere utilizzato per fissare direttamente un appuntamento? Domande di questo genere in fase di progettazione aiutano ad organizzarlo in modo ordinato e comprensibile, evitando di fare troppe domande all’utente. Un altro punto fondamentale infatti è proprio quello di ridurre il più possibile i passaggi prima di poter cliccare “INVIA”, evitando laddove possibile i campi obbligatori.
Ottimizzare gli spazi
Evitare le informazioni superflue dovrebbe essere sempre una regola impressa a fuoco sulla pella dei designer. Quando si tratta della pagina dei contatti, ancora di più. In una pagina come questa, infatti, ricca di contenuti spesso eterogenei, gli spazi e la gabbia grafica aiutano a facilitarne la lettura.
E quando si parla di spazi, è bene sempre ricordarsi di strizzare l’occhio al mobile…
Dare tutte le informazioni
Evitare il superfluo sì, ma senza sacrificare il necessario. Le informazioni di contatto devono esserci, e devono essere chiare. Meglio usare formattazioni diverse per renderle visibili ed ordinate. È importante che l’utente conosca raggiunga la sede? Allora indirizzo ben chiaro e spazio alle mappe, meglio se interattive.
Ci sono più uffici ai quali l’utente si può rivolgere per ottenere ciò di cui ha bisogno? Che ciascuno abbia il suo spazio, i suoi numeri di telefono, i suoi nomi di riferimento…
Curare lo stile grafico
Se si fa un giro nel web si scopre che ci sono delle pagine dei contatti assolutamente anonime ed altre molto ben integrate nello stile grafico del resto del sito. Casi come Pixel Wrapped o Shinner andrebbero in questo senso presi ad esempio. La capacità di sottolineare la personalità del brand, infatti, caratterizza queste pagine in modo eccellente, contribuendo a renderle dei piccoli capolavori.
Vuoi riprogettare il design del tuo sito web? CONTATTACI SUBITO
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Konami Code: a caccia di uova di Pasqua
BLOG /"SU-SU-GIÙ-GIÙ-SX-DX-SX-DX-B-A" Tranquilli, non sono impazzita: sto soltanto citando il Konami Code (o codice Konami). Non sapete di cosa si tratta? Bene, allora andiamo con ordine. Il codice Konami è una sequenza alfanumerica che in alcuni videogiochi consente...
Dubbi su WordPress? 5 “sì” per 5 domande diffuse
BLOG /Eccoci ancora una volta a parlare del noto CMS. Ebbene sì! Perché sebbene qualcuno ha ancora dei dubbi su WordPress percependolo come un sistema alieno, si tratta di una piattaforma dalle incredibili potenzialità. Per venire incontro a chi ha delle remore...
Retargeting Facebook: un ottimo metodo per generare conversioni
BLOG /Nelle ultime due settimane abbiamo parlato degli obiettivi raggiungibili grazie alle pagine aziendali e dei diversi tipi di post sponsorizzati. E spesso, su questo blog, abbiamo ribadito di quanto la piattaforma di Zuckerberg sia utile per fare della pubblicità...
COMMENTI

0 commenti