Quanto costa Google AdWords? Obiettivi e strategie d’offerta
Tempo fa, su questo blog, avevamo parlato delle campagne pay per click e di come, fra esse, il principe indiscusso sia Google AdWords. Sebbene sia un sistema piuttosto accessibile, è sempre attorniato da moltissimi dubbi. Il primo fra tutti: quanto costa Google AdWords?
Come potrete facilmente intuire, la risposta è “dipende”. Ma da cosa? Prima di rispondere a questa domanda, tuttavia, è bene fare un po’ d’ordine. Iniziando a chiarire quali sono gli obiettivi che si possono raggiungere con una campagna AdWords.
Google AdWords e i possibili obiettivi
Per sapere quale strada prendere è necessario sapere dove si vuole andare. Nulla fu mai più vero, anche nel web. Ma perché fare una distinzione di questo tipo? Quali sono gli obiettivi che possono essere raggiunti?
Li divideremo principalmente in 3 gruppi, tanti quanti sono i tipi di offerta della piattaforma:
- traffico;
- awarness;
- conversioni.
Traffico
Si tratta della quantità di utenti che visitano un determinato sito. È un fattore molto importante per accrescere le possibilità di attirare nuovi utenti, lo sa bene chi si occupa di SEO.
Awarness
Letteralmente “consapevolezza”, questo termine indica il grado di conoscenza di un determinato brand da parte del pubblico. In altre parole, quanto una tale marca è famosa. Aumentare l’awarness non è un fattore che porta un guadagno automatico, ma ha un rendimento molto importante sul lungo termine.
Conversioni
Ne avevamo parlato nel post sul retargeting Facebook: con il termine “conversioni” ci si riferisce alle azioni che si desidera vengano compiute dall’utente. Come una richiesta informazioni, l’iscrizione ad un servizio o un acquisto tramite il nostro e-commerce.
Ad ogni obiettivo la sua strategia d’offerta
Dopo aver individuato il proprio obiettivo, per determinare quanto costa Google AdWords è bene conoscere le possibili strategie di offerta. In particolare Google permette di stabilire il prezzo in base a tre diversi fattori:
- CPC, ovvero il costo per click. Attraverso questo metodo viene stabilito un prezzo per il singolo click, che sarà corrisposto ogni volta che un utente visiterà il sito cliccando su un annuncio AdWords.
- CPM, costo per mille impressioni. Si tratta del costo massimo che si intende pagare ogni mille visualizzazioni del proprio annuncio, ed è indipendente dal numero di click ricevuti.
- CPA, cioè il costo per acquisizione. In altre parole il prezzo viene pagato quando l’utente effettivamente effettua l’azione sperata.
Ma allora quanto costa Google AdWords?
Come dicevamo all’inizio, si tratta di un sistema piuttosto accessibile. Questo perché non esiste un costo minimo, ma è proprio l’inserzionista a stabilire un budget giornaliero che intende spendere. Certamente per definire i costi sarà utile scegliere la strategia d’offerta giusta per il proprio obiettivo.
Se si sta cercando di aumentare il traffico, quindi, la strada giusta sarà quella di basare l’offerta su CPC, se si vuole aumentare la proprio brand awarness sarà invece preferibile un’offerta di tipo CPM e se si ricercano le conversioni sarà consigliabile un’offerta CPA.
Vuoi utilizzare AdWords per raggiungere degli obiettivi specifici? CONTATTACI SUBITO
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Marketplace: cosa sono, i vantaggi e gli esempi migliori
BLOG /Abbiamo parlato qualche settimana fa di e-commerce, oggi vorrei allargare il discorso parlando di marketplace. Questo tipo di soluzione, come ogni cosa, ha i suoi pro e i suoi contro. In particolare, in questo post, vorrei parlarvi del perché secondo me il...
Quattro buoni motivi per cui arrivare nella prima pagina di google non dovrebbe essere il tuo obiettivo
BLOG /Facendo questo lavoro capita spesso di sentirsi dire: "fammi un bel sito, perché voglio arrivare nella prima pagina di Google". Ed effettivamente, chi dice che non c'è miglior nascondiglio della seconda pagina di Google non sbaglia affatto. Ci sono, tuttavia,...
Ricerca Google: big-G penalizzerà i siti non responsive
BLOG /È passato un anno da quando Google annunciava che le ricerche da mobile (ovvero tablet e telefoni) avevano superato le ricerche da desktop. E già da tempo, effettuando la nostra ricerca Google, siamo abituati a vedere a fianco del risultato una piccola etichetta...
COMMENTI

0 commenti
Trackback/Pingback