Rendere efficace un e-commerce: 5 consigli pratici
Succede spesso, nel mio lavoro, che qualche cliente decida di avviare un e-commerce tutto nuovo. E dunque qui sorge un bel quesito: come renderlo efficace? Ovvero come convincere gli utenti ad acquistare su un sito sconosciuto? Purtroppo una “ricetta” universale non esiste. Esistono però alcuni trucchi che possono agevolare.
I trucchi per rendere efficace un e-commerce
Quando un utente si trova davanti ad un sito che vende prodotti di suo interesse è spesso in un limbo. “Acquistare o non acquistare?” è una domanda a cui non è sempre semplice rispondere. I dubbi che rendono tanto incerto l’utente sono principalmente legati al fatto che non si è all’interno di un negozio fisico, con tutto ciò che questo comporta. Come ovviare questo problema? In altre parole, come rendere efficace un e-commerce? Ecco allora una lista di cinque consigli che potrebbero tornare utili:
- essere chiari;
- parlare di sé;
- essere esaustivi sui prodotti;
- trasmettere affidabilità;
- far sentire curato il cliente.
Essere chiari
La regola numero uno riguarda senza dubbio la chiarezza. Quando infatti si progetta un e-commerce la domanda principale è: l’utente può capire facilmente cosa vendo? Se la risposta è sì, siete sulla buona strada, in caso contrario c’è qualcosa che dovete migliorare.
Parlare di sé
Essere autoreferenziali non è mai una buona cosa. Nel caso dell’e-commerce, però, dovete considerare che state chiedendo ad un utente di effettuare un acquisto sulla fiducia. Dategli allora più informazioni possibile. Ditegli ad esempio dove si trova la vostra azienda ed il rapporto che ha con il territorio, da quanto tempo opera, perché avete scelto di vendere online, eccetera.
Essere esaustivi sui prodotti
Non trovandosi in un negozio, il vostro utente non può toccare con mano i prodotti. Per sopperire a questa mancanza dovete “rendere tangibili” i prodotti che vendete. Usate foto da varie angolazioni e di alta qualità, compilate schede prodotto dettagliate e descrizioni accurate. Vendete cosmetici? Allora fotografate i prodotti aperti, applicati sulle mani, applicati sulla carta… fate in modo che se ne possa sentire il profumo.
Trasmettere affidabilità
Non dimenticate mai che state chiedendo all’utente di inserire la sua carta di credito sul vostro sito. Fate in modo allora che dopo aver effettuato l’acquisto possa dormire sonni tranquilli. Come? Sfruttate il potere delle recensioni, ad esempio. Ne abbiamo parlato in modo più approfondito in questo articolo. Un’altra possibilità, ad esempio, potrebbe essere quella di permettere il pagamento alla consegna.
Far sentire curato il cliente
Una volta che il cliente ha acquistato dal vostro sito fate in modo che la sua esperienza sia ottimale, in modo da fidelizzato. Tenetelo aggiornato sul percorso che farà il pacco, siate celeri nelle risposte e dategli sempre la possibilità di esprimersi. Per invogliarlo ad un nuovo acquisto, magari, proponetegli anche qualche sconto.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Flat 2.0: il web design oggi (parte 3)
BLOG /Le scorse settimane abbiamo raccontato una breve storia del web design (parte 1 e parte 2). Con il post di oggi concludiamo il racconto, arrivando ai giorni nostri, in cui si fa strada una nuova tendenza: il flat 2.0. Dalla battaglia al flat 2.0: l'età...
Scheumorfismo vs flat design: come si è evoluto il web design (parte 2)
BLOG /La scorsa settimana abbiamo iniziato a raccontare una breve storia di come il web design si è evoluto nel tempo. Oggi proseguiamo con il racconto, che sfocia nell'era moderna. Ecco che una volta consolidatesi (o quasi) le due grandi rivoluzioni, si passa a una...
Web design: come si è evoluto dagli albori ad oggi (parte 1)
BLOG /I ciber navigatori di oggi sono persone fortunate. Si trovano infatti a fruire di siti internet belli, curati nel dettaglio, veloci e soprattutto incentrati sull'esperienza utente. Dietro il web design moderno ci sono interi team di persone che non hanno altro...
COMMENTI

0 commenti