SEO e SEM: due acronimi per uno scopo comune
Chiunque abbia un’attività, cercando un modo per favorire la propria visibilità sul web si sarà imbattuto almeno una volta in questi due acronimi: SEO e SEM. Ci sono molte guide a riguardo, ma per gli utenti non pratici del settore l’argomento può risultare piuttosto ostico. Di cosa si tratta esattamente? Quali sono i vantaggi provenienti da tali pratiche?
La SEO e i risultati di ricerca organici
Quando facciamo una ricerca su Google, Bing e altre piattaforme, queste ci restituiscono dei risultati. I motori di ricerca sono in contunua evoluzione affinché le risposte fornite siano il più possibile coerenti. Ma come si fa perché Google trovi interessante il nostro sito web? Lo si fa attraverso i contenuti e la struttura del sito stesso.
La SEO è esattamente questo: ottimizzazione per i motori di ricerca (in inglese Search Engine Optimization). Le tecniche per migliorare il proprio posizionamento sono molteplici ed in contunua evoluzione, così come sono in continua evoluzione gli stessi motori di ricerca. Tali tecniche si usano per comparire più in alto possibile nella pagina contenente i risultati di ricerca (nota come SERP).
Dietro queste pratiche esiste un vero e proprio microcosmo, regolato da leggi specifiche. Poiché un post non sarebbe sufficiente per addentrarci nel dettaglio di tali leggi, mi limiterò ad evidenziare che tutti i risultati ottenuti con la SEO, noti come risultati di ricerca organici, non comportano alcun pagamento ai motori di ricerca. Questo è importante, poiché si tratta della chiave per capire la differenza fra SEO e SEM.
SEM: il marketing nelle ricerche web
A differenza della SEO il SEM, ovvero il marketing per i motori di ricerca (dall’inglese Search Engine Marketing), prevede un pagamento ai motori di ricerca. I risultati ottenuti da queste pratiche sono quelli sponsorizzati, di solito evidenziati da Google con un’etichetta gialla. Il pagamento avviene attraverso un sistema di aste e con il metodo pay-per-click. In altre parole il sito che richiede il servizio paga un prezzo per ogni click ricevuto.
Questo non vuol dire offrire dei risultati qualitativamente inferiori, dal momento che la qualità dei contenuti rimane sempre uno dei criteri fondamentali. Se si decide di mettere in pratica una strategia SEM, quindi, è importante strutturare il proprio sito in ottica SEO.
SEO e SEM: i vantaggi
Dietro questo modo c’è chi sostiene che l’ottimizzazione organica sia sufficiente da sola e chi sostiene che il marketing sia necessario. Come sempre la verità è nel mezzo, e l’ideale è coordinare SEO e SEM per amplificarne la portata. Quanto ai vantaggi, va da sé che la possibilità di farsi trovare dagli utenti, che una volta atterrati sul nostro sito diventano potenziali clienti, è quanto di più auspicabile per un’azienda. La maggior parte delle grosse aziende, infatti, investe in entrambi i settori.
Vuoi aumentare la visibilità del tuoi sito web? Ti interessa un’analisi SEO per i tuoi contenuti? CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Marketplace: cosa sono, i vantaggi e gli esempi migliori
BLOG /Abbiamo parlato qualche settimana fa di e-commerce, oggi vorrei allargare il discorso parlando di marketplace. Questo tipo di soluzione, come ogni cosa, ha i suoi pro e i suoi contro. In particolare, in questo post, vorrei parlarvi del perché secondo me il...
Quattro buoni motivi per cui arrivare nella prima pagina di google non dovrebbe essere il tuo obiettivo
BLOG /Facendo questo lavoro capita spesso di sentirsi dire: "fammi un bel sito, perché voglio arrivare nella prima pagina di Google". Ed effettivamente, chi dice che non c'è miglior nascondiglio della seconda pagina di Google non sbaglia affatto. Ci sono, tuttavia,...
Ricerca Google: big-G penalizzerà i siti non responsive
BLOG /È passato un anno da quando Google annunciava che le ricerche da mobile (ovvero tablet e telefoni) avevano superato le ricerche da desktop. E già da tempo, effettuando la nostra ricerca Google, siamo abituati a vedere a fianco del risultato una piccola etichetta...
COMMENTI

0 commenti
Trackback/Pingback