Cinque esempi di cosa si può fare con un sito in WordPress
La scorsa settimana abbiamo parlato dei CMS: abbiamo visto cosa sono, a cosa servono e come funzionano. Oggi vorrei approfondire l’argomento, mostrandovi cosa è possibile fare con un sito in WordPress. Le possibilità offerte dalla piattaforma open source sono davvero tante e questo post non ha lo scopo di illustrarvele tutte. Il mio obiettivo è piuttosto rispondere con i fatti a chi è convinto che un sito in WordPress non possa soddisfare le esigenze di tutti.
Cosa si può fare con un sito in WordPress
Di seguito, ecco cinque esempi per avere un’idea circa la potenza di WordPress:
- sito vetrina;
- e-commerce;
- social network;
- sito di booking;
- sito dedicato alle offerte giornaliere.
1) Sito vetrina
Si tratta di quei siti web che sono una semplice presentazione dell’azienda. Essi non sono altro che un biglietto da visita un po’ più esteso, utile per consolidare la reputazione aziendale e stabilire la presenza online. In questo genere di sito gli aggiornamenti non sono così frequenti, ma utilizzare un CMS può comunque rivelarsi una scelta saggia per aggiornare immagini, loghi, link o effettuare piccole correzioni testuali senza l’intervento di uno sviluppatore.
2) E-commerce
Abbiamo già parlato di questo genere di sito, dedicato agli acquisti online. Quello che probabilmente molti non si aspettavano è che un e-commerce è possibile realizzarlo con un sito in WordPress. Ci sono infatti numerosi plugin che permettono di aggiungere gli articoli, modificare e visualizzare i prezzi e la disponibilità, gestire il pagamento.
3) Social network
Non stiamo certamente parlando del nuovo Facebook, che sarebbe alquanto ambizioso. Con un sito in WordPress, tuttavia, è possibile creare una community con la possibilità di accedere ad un’area riservata, da cui si può modificare il proprio profilo, aderire a gruppi e scambiare messaggi privati.
4) Sito di booking
Oltre alla possibilità di acquistare online il pacchetto scelto, questo genere di sito deve permettere di amministrare la disponibilità dell’albergo. Un esempio sono infatti i vari siti su cui è possibile prenotare la propria permanenza in albergo o in un b&b, come appunto Booking.com.
5) Sito dedicato alle offerte giornaliere
Viviamo ormai nell’era dei coupon. Chi di noi non ha mai acquistato una cena, un percorso benessere o un’esperienza romantica a prezzo scontato tramite Internet? Con un sito in WordPress è possibile anche creare una piattaforma su cui proporre giornalmente offerte nuove, mettendo in evidenza quella cui si vuol dare maggiore importanza.
Qualche famoso sito in WordPress
Sono quasi certa che una buona parte di lettori non si aspettava una così vasta gamma di possibilità. Per rassicurare del tutto quegli utenti che ancora non credono nelle potenzialità di WordPress, ecco qualche esempio di sito realizzato con questo CMS:
- Wired – la rinomata rivista californiana;
- Time – il famoso settimanale statunitense;
- Sony Music – ebbene sì, anche il colosso del mercato musicale ha scelto WordPress.
Sei incuriosito dalle incredibili potenzialità offerte da WordPress e vorresti utilizzarle per migliorare il tuo sito? Visita la nostra pagina dedicata allo sviluppo di siti web oopure CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Analizzare il traffico sul proprio sito con Google Analytics
BLOG /Sono passati più di 10 anni da quando Google ha introdotto Analytics. Eppure la percentuale di utenti che lo utilizzano è ancora incredibilmente bassa. Ma come funziona questo potente strumento? E perché è così importante analizzare il traffico sul proprio sito...
Il sito nel sito: Facebook e le pagine aziendali
BLOG /Sebbene il social network delle aziende per eccellenza sia LinkedIn, le pagine aziendali di Facebook sono ormai un must. Sono quello strumento che anche la più piccola delle attività commerciali conosce ed utilizza. Più che una semplice pagina su un social...
Quando il sito non basta: rafforzare la presenza online in 4 passaggi
BLOG /Quando si pensa a rendere visibile la propria azienda sul web, il pensiero corre dritto al sito. E certamente si tratta di un pensiero corretto. Bisogna però prendere atto del fatto che il sito, da solo, non è sufficiente per costruire una presenza online forte....
COMMENTI

0 commenti