404 Not Found: come risolvere questo ed altri comuni errori di tipo 400
Navigando nel web capita alle volte di incorrere in fastidiosi errori che lasciano spiazzato l’utente. Se navigando in siti altrui questo comporta solo una seccatura, quando si tratta del proprio sito le cose sono ben diverse. Esistono tantissimi tipi di errori nel web, alcuni generici ed altri specifici di WordPress, così abbiamo voluto proporvi una serie di piccole guide. A partire da questa, dedicata al 404 Not Found: come risolvere e quali sono le cause di questo ed altri errori cosiddetti di tipo 400.
Gli errori di tipo 400: cause e soluzioni
Gli errori di tipo 400 sono quelli classificati con un numero che va da 400 a 499. Essi hanno a che fare con un malfunzionamento nella comunicazione tra il client (ad esempio un browser o un client di posta) utilizzato per visualizzare la pagina e il server che ospita il sito. È utile fare una piccola precisazione: poiché sono errori generalmente attribuiti al client, la maggior parte delle volte dipendono dall’utente, ragion per cui non sempre può essere il proprietario del sito a risolverli. Ad ogni modo, ecco gli errori di tipo 400 più frequenti:
400 Bad Request: come risolvere e quali sono le cause
Definire quale sia la causa dell’errore 400 non è un’impresa semplice dal momento che si tratta del più generico di tutti. All’origine, infatti, ci possono essere diverse motivazioni come, ad esempio:
- url sbagliata;
- file corrotti nella cache del browser o nei cookie;
- problemi al DNS;
- tentativo di caricare un file troppo grande.
Per poter risolvere l’errore 400 nella maggior parte dei casi è sufficiente ricaricare la pagina vuotando la cache o, in casi estremi, i cookies. Naturalmente dopo essersi accertati che l’indirizzo sia digitato correttamente. Se il problema non dovesse risolversi, sarà il caso di contattare il proprietario del sito che presenta l’errore.
Se invece siete il proprietario di un sito e ricevete numerose lamentele riguardo la comparsa dell’errore 400, ciò che potete fare è apportare delle modifiche al server. Una delle soluzioni più frequenti consiste nell’aumentare i limiti di upload, stando però attenti a non eccedere per non mettere il sito a rischio.
403 Forbidden: come risolvere e quali sono le cause
L’errore 403 deriva dal tentativo dell’utente di accedere ad un contenuto che non è autorizzato a visualizzare. Se dunque l’utente davvero non è autorizzato a visualizzarlo (ad esempio perché sono risorse che richiedono un pagamento o semplicemente il login ad un’area riservata) allora non si tratta di un errore. Se invece sul vostro sito non ci sono contenuti accessibili solo ad alcuni utenti, è necessario verificare che tutte le pagine siano pubbliche e che non ci siano plugin che limitino la navigazione a determinate pagine. Se, una volta verificato che tutte le pagine sono pubbliche, il problema dovesse persistere, potrebbe essere il caso di intervenire sul file .htaccess presente nel sito.
404 Not Found: come risolvere e quali sono le cause
Si tratta di un errore molto semplice: la url digitata porta ad un indirizzo nel quale non c’è nulla. Può dipendere dal fatto che una risorsa è stata spostata o che il nome di una pagina è stato cambiato. Se, ad esempio, durante il restyling di un sito alcune pagine hanno cambiato nome, gli utenti potrebbero aver salvato i vecchi indirizzi e cercare di collegarsi senza successo. È il più classico dei casi di 404 Not Found: come risolvere questo errore è molto semplice. È sufficiente prendere nota, magari prima di modificare le pagine del sito, di quali sono gli indirizzi che non saranno più funzionanti. Al momento di mettere online il nuovo sito, basterà impostare dei redirect dai vecchi indirizzi verso i nuovi.
405 Method Not Allowed: come risolvere e quali sono le cause
Un errore molto semplice che dice: il server ha ricevuto la richiesta dal client ma, per qualche motivo, l’ha rifiutata. Solitamente, per poterlo risolvere, è sufficiente verificare e aggiornare le impostazioni del server. Sarà dunque il caso di collegarsi al pannello di controllo del proprio servizio di hosting o contattarlo perché se ne occupi il servizio assistenza. Inoltre, è utile aggiornare tutte le componenti del sito (versione di WordPress, plugin e temi) così da eliminare il rischio che l’errore si ripeta.
413 Request Entity Too Large: come risolvere e quali sono le cause
Se l’utente riceve questo errore è perché sta eseguendo l’upload di un file troppo grande. Nel momento in cui il proprietario di un sito riceve questa segnalazione, ciò che può fare è chiedere all’utente di ridurre le dimensioni del file e provare a caricarlo nuovamente.
Se invece si tratta di un errore che si verifica spesso sarà invece il caso di verificare che il limite di peso consentito per l’upload di un file non sia effettivamente troppo basso. Tuttavia, è bene non eccedere per tenere il sito a riparo da eventuali tentativi di hacking.
Ci sono molti altri errori oltre il 404 Not Found: come risolvere gli altri tipi di errore?
Se hai trovato utile questo articolo e vuoi sapere come risolvere altri tipi di errore, continua a seguirci su Facebook e Instagram per non perderti le nostre prossime guide.
Hai un problema urgente sul tuo sito e cerchi un professionista per risolverlo? Contattaci!
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Il sito nel sito: Facebook e le pagine aziendali
BLOG /Sebbene il social network delle aziende per eccellenza sia LinkedIn, le pagine aziendali di Facebook sono ormai un must. Sono quello strumento che anche la più piccola delle attività commerciali conosce ed utilizza. Più che una semplice pagina su un social...
Quando il sito non basta: rafforzare la presenza online in 4 passaggi
BLOG /Quando si pensa a rendere visibile la propria azienda sul web, il pensiero corre dritto al sito. E certamente si tratta di un pensiero corretto. Bisogna però prendere atto del fatto che il sito, da solo, non è sufficiente per costruire una presenza online forte....
Gif animate: trent’anni portati bene.
BLOG /Ormai ne è piena la rete. Dai social network ai siti web più disparati, imbattersi nelle gif animate è davvero molto semplice. Forse, però, non tutti sanno che nel 2017 hanno compiuto 30 anni. Come regalo di compleanno, allora, ho pensato di dedicar loro un...
COMMENTI

0 commenti
Trackback/Pingback