Il sito nel sito: Facebook e le pagine aziendali
Sebbene il social network delle aziende per eccellenza sia LinkedIn, le pagine aziendali di Facebook sono ormai un must. Sono quello strumento che anche la più piccola delle attività commerciali conosce ed utilizza. Più che una semplice pagina su un social network, quello che Facebook offre è quasi un sito nel sito. Con tanto di strumenti che permettono di mostrare questa o quella informazione.
Le tab delle pagine aziendali di Facebook
Oltre a permettere di inserire le relative informazioni, le cosiddette tab possono essere spostate a piacimento per occupare la posizione che si desidera. Tra gli strumenti più utilizzati, che consentono a questo social di assumere l’aspetto di un vero e proprio sito web con tanto di menu di navigazione, troviamo:
- le informazioni;
- i servizi;
- la vetrina.
Le informazioni
Dagli orari di apertura alla mission, passando per le informazioni di contatto, la tab offre una panoramica completa.
I servizi
Il gestore della pagina aziendale può, grazie a questa tab, elencare uno per uno i propri servizi. Può aggiungere tutte le informazioni relative al singolo servizio, prezzo compreso. E può, inoltre, taggare ciascun servizio nei propri post.
La vetrina
La vetrina è un surrogato dell’e-commerce. È infatti possibile inserire fino a mille prodotti, di cui dieci in evidenza, ciascuno con la sua scheda prodotto e il relativo prezzo. E, naturalmente, il pulsante per l’acquisto diretto.
Gli insights: l’Analytics delle pagine aziendali
Uno strumento molto utile delle pagine aziendali è quello sotto la voce Insights. Proprio come il noto Google Analytics, infatti, permette di monitorare costantemente le statistiche della propria pagina aziendale. Numero di click, numero di utenti coinvolti, pubblico raggiunto… tutte le informazioni necessarie, insomma, a migliorare il proprio rapporto con il cyber-pubblico.
Perché Facebook non può sostituire il sito web
Con le caratteristiche che offre, è evidente che il social blu punta a monopolizzare il web con l’intento di sostituirsi ai siti. Un progetto ambizioso, ed un servizio niente male se si pensa che, salvo le campagne, è totalmente gratuito. Ho però motivo di credere che non sia ancora il momento di rinunciare al sito per essere presenti unicamente su Facebook. Magari in un futuro potrà succedere, ma al momento ho principalmente quattro ragioni che mi portano a confidare ancora nel caro vecchio sito web:
- Facebook non è visibile in tutti i Paesi (la Cina, ad esempio, ancora censura molte piattaforme del web);
- ci sono funzioni che non possono essere integrate nelle pagine aziendali del social network;
- per quanto le pagine siano configurabili, un sito può essere molto più d’impatto e coerente con l’immagine aziendale;
- da un’azienda con un’immagine solida, gli utenti se lo aspettano.
Il mio consiglio, quindi, è quello di curare bene la propria pagina aziendale, inserendo tutte le informazioni e curandosi di aggiornarle, ma di non rinunciare, almeno per il momento, al più “tradizionale” sito internet.
Sei soddisfatto della tua pagina aziendale? Se vuoi migliorarla o conoscere meglio gli strumenti a tua disposizione CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Web design: come si è evoluto dagli albori ad oggi (parte 1)
BLOG /I ciber navigatori di oggi sono persone fortunate. Si trovano infatti a fruire di siti internet belli, curati nel dettaglio, veloci e soprattutto incentrati sull'esperienza utente. Dietro il web design moderno ci sono interi team di persone che non hanno altro...
Pay per click: cos’è, come funziona e come ottimizzare Google Adwords.
BLOG /Se siete proprietari di un sito web, se avete un'azienda e vi siete chiesti come pubblicizzarla, o se semplicemente siete degli utenti attivi, quasi sicuramente avrete sentito parlare delle campagne pay per click (PPC). Questo tipo di pubblicità è ormai...
Pagina dei contatti: gioie o dolori?
BLOG /Qualche settimana fa abbiamo trattato su questo blog la progettazione di due pagine molto importanti in un sito web: la home page e la "chi siamo". Con il post di oggi vorrei concludere questo ciclo parlando di un'altra pagina fondamentale, la pagina dei...
COMMENTI

0 commenti