Marketplace di Instagram: tutto quello che c’è da sapere
La neonata funzione marketplace di Instagram è ormai uno strumento indispensabile per chi lavora nel settore delle vendite online.
All’attivo da poco più di un anno in Italia, il marketplace di Instagram ha già dei numeri sensazionali che consolidano ulteriormente l’importanza di questo strumento per un’azienda. Si stima infatti che 130 milioni di persone al mese visitino e interagiscano con le inserzioni dello store di IG. Se si considera che il numero degli utenti italiani sulla piattaforma si aggira sui 19 milioni e che il 70% degli amanti dello shopping ha dichiarato di usare questa nuova funzione, va da sé che la possibilità di acquisire nuovi clienti è davvero alta.
Perchè usare il marketplace di Instagram?
Oltre al sorprendente bacino di possibili acquirenti che Instagram offre, il social è una vetrina gratuita che permette di rendere più visibili le aziende, facilitando l’acquisto dei prodotti attraverso pochi. Si tratta dunque di un metodo fluido e veloce per la compravendita capace di incentivare notevolmente gli acquisti.
Essendo una funzionalità attiva solo da mobile, è stata resa il più possibile intuitiva così da far aumentare le possibilità di acquisto, anche durante una sessione anche casuale. Quanti di voi non hanno mai aperto i social per riempire momenti di noia, finendo col trovarci contenuti interessanti?
Come attivare il marketplace di Instagram
Prima di poter usufruire di questa funzionalità, è necessario soddisfare determinati requisiti che rendono il profilo idoneo secondo gli standard di Instagram. In particolare bisogna:
- verificare di rientrare in uno dei Paesi idonei per l’attivazione (l’Italia, come la maggior parte dei paesi dell’UE, risulta abilitata);
- vendere esclusivamente beni fisici, in quanto non è permessa la vendita di di servizi di alcun tipo;
- verificare che i prodotti venduti non rientrino nella categoria di quelli vietati dalle normative di Facebook ( qui l’elenco completo);
- accertarsi che l’account sia gestito da una persona maggiorenne.
Soddisfatti i requisiti base, gli step per l’attivazione del marketplace di Instagram sono:
- conversione del profilo in un account aziendale;
- collegamento dell’account IG a quello di FB;
- creazione di un catalogo prodotti, che possono essere mostrati direttamente della sezione “vetrina” di Facebook oppure nel catalogo di Business Manager;
- richiesta di abilitazione a Instagram Shopping tramite il link nelle impostazioni.
Una volta terminati tutti i passaggi, se sono stati eseguiti correttamente il marketplace di Instagram sarà attivo.
È uno strumento vantaggioso per tutti?
Il marketplace di Instagram è sicuramente un ottimo strumento. Tuttavia, prima di gettarvisi a capofitto, è bene fare delle valutazioni.
In primis bisogna considerare che, sebbene i passaggi da seguire per l’attivazione siano abbastanza semplici, l’inserimento prodotti può risultare più difficoltoso. I prodotti, infatti, possono essere inseriti sia manualmente (con una procedura non proprio semplice) sia collegando il catalogo a specifiche piattaforme (come ad esempio WooCommerce o Shopify), per le quali è consigliabile affidarsi ad un professionista.
In secondo luogo, è utile valutare la dimensione dell’azienda e, di conseguenza, la quantità di prodotti da inserire. La vetrina di Facebook è ideale per chi non dispone di un elevato numero di prodotti ma non lo è per cataloghi più ampi. Un discorso analogo vale per le funzionalità desiderate. In alcuni casi, infatti, una semplice vetrina potrebbe non essere sufficiente per mostrare al meglio i prodotti.
Poiché ogni azienda è diversa, un’analisi degli obiettivi ed una scelta ragionata dei canali più adatti sono due step che possono evitare un dispendio inutile di energie e budget. Il consiglio, dunque, è quello di affidarsi ad un professionista in grado di identificare la rotta migliore per gettare delle solide basi.
Vuoi avviare un’attività di e-commerce e stai valutando la possibilità del marketplace di Instagram?
Scopri i nostri servizi dedicati oppure contattaci per una consulenza gratuita!
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Logo e immagine coordinata: il cuore pulsante della comunicazione
BLOG /Quando si utilizza l'espressione "logo", più o meno tutti sanno a cosa ci si riferisce. Abbiamo affrontato anche su questo blog, infatti, le caratteristiche di un marchio efficace. Quello di cui vorrei parlarvi oggi, però, è qualcosa che va oltre gli aspetti...
Perché creare un blog? Tre ragioni per cui potrebbe esserti utile
BLOG /Di blog ne è piena la rete, e siamo infatti tutti ormai abituati a riconoscerli a colpo d'occhio. Sono così diffusi che anche Wired, la nota testata, ha adottato alcuni blogger per la propria sezione idee. Se ce ne sono così tanti, allora, la vera domanda è...
Un sito web alla moda? 5 trend che non dovrebbero mancare
BLOG /Siamo alla fine di aprile e ormai qualche idea sui trend che rendono un sito web "alla moda" ce la siamo fatta. Ma è davvero così importante essere al passo con le ultime tendenze quando si parla di web design? La risposta a questa domanda è sì. Assecondare i...
COMMENTI

0 commenti
Trackback/Pingback