Progettare l’homepage: 3 fattori da tenere a mente
Quando arriva il momento di progettare l’homepage di un sito non sempre si riesce a fare un buon lavoro. Dopotutto, si tratta della pagina più importante. Ma l’homepage non è solo questo: si tratta infatti del biglietto da visita di tutta la propria presenza online.
Come si può fare allora per essere sicuri di partire con il piede giusto?
Tre fattori fondamentali per progettare l’homepage
La scorsa settimana abbiamo parlato di come scrivere i contenuti per la pagina “chi siamo”. Anche in questo caso è bene fare qualche riflessione preliminare, così da non partire alla cieca. Ecco allora tre punti da considerare prima di lanciarsi in questa delicata fase.
- Quando progettarla
- I contenuti da inserire
- Gli errori da evitare
Progettare l’homepage: quando?
Se si cercano nel web suggerimenti riguardo la progettazione di questa pagina ci si imbatte in numerosi consigli, a volte discordanti fra loro. Il mio consiglio, tuttavia, è di progettare questa pagina per ultima.
Come mai? La risposta a questa domanda è molto semplice. Dopo aver progettato le altre pagine avrete una chiara idea sui contenuti del vostro sito e la loro gerarchia. E dal momento che la vostra pagina principale dovrà servire a guidare gli utenti, siano essi nuovi o abituali, nelle pagine interne, va da sé che se non avete una chiara idea dell’organizzazione di tutto il sito non potrete chiarirla a chi il vostro sito non lo ha progettato.
Progettare l’homepage: i contenuti da inserire
Cosa bisogna mettere in homepage? Se di primo acchito può sembrare una questione difficile, la realtà dei fatti è molto più clemente con i poveri designer. L’esperienza degli utenti, infatti, ci insegna che seguire una logica standardizzata renderà più semplice la navigazione.
Tra le cose che non dovrebbero mai mancare vanno citati:
- Un testo che faccia capire di cosa tratta il sito e di cosa si occupa l’azienda. Si tratta di un piccolo estratto della pagina chi siamo, che deve essere conciso ed immediato.
- Le informazioni di contatto. Anche se avete una pagina dedicata, per andare incontro all’utente più “svogliato” sarà meglio ripetere dati come la mail, il telefono e l’indirizzo anche in questa pagina.
- Il form di iscrizione alla vostra eventuale newsletter. Avete una newsletter? Bene, non aspettate che gli utenti capitino per caso sulla pagina di iscrizione: semplificate loro la vita proponendola in homepage.
- Immagini ed elementi grafici. Durante la progettazione dell’homepage non dimenticatevi che si tratta pur sempre di una pagina di benvenuto, e che come tale dovrebbe essere gradevole ed accattivante.
- Le news. Se il vostro sito ha un blog o una rubrica di news funzionante, il consiglio è quello di proporre i titoli in home, avendo così il doppio vantaggio di incuriosire i lettori e di avre una prima pagina sempre aggiornata.
- I social network. Che si tratti di widget per interagire direttamente con i vostri canali social o di semplici bottoni di rimando, mostratevi sempre attivi ai vostri users.
Progettare l’homepage: gli errori da evitare
Gli errori più frequenti nella progettazione dell’homepage sono principalmente due: un peso eccessivo ed una intro che non può essere saltata. Il peso eccessivo, specie nell’era del web sui dispositivi mobili, ha come conseguenza un caricamento rallentato della pagina. Per questo motivo video o immagini troppo pesanti rischiano di allungare i tempi di attesa finendo per allontanare gli utenti. Per quanto riguarda le intro che non possono essere saltate, il discorso è simile. Se infatti avete un video o un’animazione che partono all’atterraggio sulla pagina ben venga, ma non forzate gli utenti a guardarli fino all’ultimo. In caso contrario, rischierete che abbandonino il sito prima di essere atterrati sulla “vera” homepage.
Vuoi confrontarti con noi prima di progettare il tuo nuovo sito web? CONTATTACI SUBITO
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
“A video lo vedo bene ma in stampa. . .” Ecco perché le immagini web non sono adatte alla stampa.
BLOG /Navigando nel web si trova una quantità pazzesca di immagini. Ce ne sono per tutti i gusti: grandi o piccole, in bianco e nero o a colori, fotografiche o illustrate... e la tentazione di mandarle in stampa, magari su un bigliettino d'auguri o su una...
Perché usare WordPress? Cinque motivi che rendono ideale questo CMS
BLOG /Spesso, quando mi approccio ad un nuovo cliente, mi viene posta una certa perplessità sul perché usare Wordpress. Nei mesi scorsi abbiamo già visto cos'è un CMS e cosa è possibile realizzare con Wordpress. Oggi, però, vorrei entrare più nel dettaglio elencando...
E-mail marketing: uno sguardo su uno strumento di successo
BLOG /Che si tratti del nostro marketplace preferito, di un sito di coupon o magari del negoziante sotto casa, tutti quanti riceviamo ogni giorno una notevole quantità di DEM (Direct E-mail Marketing). Ma perché le aziende scelgono questo strumento? Si tratta davvero...
COMMENTI

0 commenti