Dalla progettazione alla messa online: quattro considerazioni da fare durante la realizzazione di un sito web
La scorsa settimana abbiamo visto quali sono le domande da porsi quando si progetta un sito. Quello di cui oggi vorrei parlarvi riguarda alcune considerazioni per affrontare la fase di realizzazione di un sito web.
“A cosa serve?” Direte voi. “Perché dovrei pormi dei quesiti diversi nella fase di realizzazione del sito rispetto a quella di progettazione?” Primo fra tutti perché fermarsi a riflettere per ritarare la rotta è qualcosa che fa bene in ogni fase del progetto, a prescindere dalla sua natura. Secondo, ma non per importanza, è che ci sono alcuni argomenti che, per forza di cose, vanno verificati in corso d’opera.
Realizzazione di un sito web: 4 considerazioni da fare in corso d’opera
Se per il nostro sito internet abbiamo un obiettivo, un nome, un budget e dei contenuti vuol dire che siamo sulla buona strada. Vale la pena però fermarsi un momento e riflettere su alcuni punti:
- usabilità;
- compatibilità;
- aspetti legali;
- variabili.
Usabilità
Se non si è addetti ai lavori, la fase di analisi riguardo la web usability potrebbe sembrare noiosa o addirittura superflua. Tuttavia si tratta di uno step dalla notevole importanza, e che andrebbe valutato prima dell’aspetto grafico. Andrebbe valutato prima sia in senso cronologico, sia come rilevanza.
Salvo che non abbiate avuto l’idea grafica del secolo, infatti, a vantaggio della quale si può sacrificare anche l’usabilità del sito, il consiglio è semplre quello di dare maggior peso alle necessità di navigazione. Questo perché sarebbe davvero un gran peccato sprecare una splendida grafica su un sito che gli utenti abbandoneranno prima di scoprirla perché la navigazione risulta ostica.
Un buon punto di partenza è sicuramente quello di stabilire un albero di navigazione. Si tratta di uno schema, da realizzare a mano o con l’aiuto di appositi software, che permette di visualizzare l’organizzazione e la gerarchia fra le pagine e le sezioni di un sito. Come in un albero, tale schema ha una radice (la home-page) ed una serie di diramazioni. Ciascuna di esse rappresenta una pagina ed indica un livello (numero di click da effettuare per raggiungerla partendo dalla radice).
Albero alla mano, a questo punto il consiglio è quello di studiare per ciascuna pagina la disposizione dei contenuti, dei link, delle immagini e dei bottoni prima di realizzare nel dettaglio l’aspetto grafico.
Compatibilità
Anche questa, ahimè, è una fase delicata durante la realizzazione di un sito web. Consiste nel verificare che il sito sia ben visibile su qualsiasi browser o dispositivo. I browser presenti sul mercato sono numerosi: Chrome, Safari, Firefox, Explorer, Opera… Passando dall’uno all’altro spesso si possono notare delle differenze di visualizzazione. Su alcune è impossibile intervenire, poiché sono tipiche di ciascuna applicazione. I testi, ad esempio, ciascun browser li renderizza diversamente. Ciò che entra comodamente in una riga su Firefox, probabilmente andrà a capo su Chrome. Su altre differenze, invece, intervenire diventa imperativo. Mi riferisco a quegli aspetti che possono compromettere la navigazione, come la scomparsa di alcune parti o il loro spostameno in posizioni diverse.
Stesso discorso vale per la compatibilità con i vari dispositivi, per cui si parla di responsive design.
Cosa si può fare, quindi per accertarsi che il sito sia compatibile con browser e dispositivi? Di tanto in tanto, durante la fase di realizzazione del sito, è bene effettuare dei test visualizzandolo su diversi computer, telefoni, tablet e browser.
Aspetti legali
Ci sono alcune leggi che, con lo scopo di tutelare gli utente, nel tempo sono diventate molto dettagliate e severe. Chiunque sia un fruitore del web avrà sentito parlare almeno una volta dei cosiddetti cookies. Si tratta di alcuni file di piccole dimensioni che alcuni siti rilasciano nel computer di chi vi atterra, con lo scopo di tracciarlo per effettuare analisi di mercato. La legislazione europea ha introdotto recentemente una regolamentazione per informare gli utenti e metterli nelle condizioni di rifiutare il rilascio dei cookie.
Accanto ad essa, altre normative impongono a chi si appresta alla realizzazione di un sito web una certa attenzione nei confronti degli aspetti legali. Esisteva già, ad esempio, l’obbligo di informare gli utenti riguardo il trattemento che si intende fare dei dati sensibili.
In fase di realizzazione di un sito, dunque, è bene soffermarsi a considerare questi aspetti per mettersi in regola. In caso contrario, il rischio è quello di incorrere in pesanti sanzioni da parte degli enti di controllo.
Variabili
Ci sono alcune cose che, anche nei migliori progetti, possono cambiare in corso d’opera. È il fascino dell’imprevisto!
Durante la fase di realizzazione di un sito web, infatti, si potrebbero allungare i tempi per problemi tecnici. Oppure ci si potrebbe rendere conto che l’architettura dei contenuti che avevamo immaginato non si rivela così accattivante. Prevedere questo genere di cose è impossibile, perché si tratta appunto di imprevisti. Tuttavia è bene considerare che gli intoppi sono sempre dietro l’angolo, tutto sta ad affrontarli con metodo.
Hai un progetto per il sito web della tua azienda ma non sai come affrontare la fase di realizzazione? Visita la nostra pagina dedicata ai servizi web oppure CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Analizzare il traffico sul proprio sito con Google Analytics
BLOG /Sono passati più di 10 anni da quando Google ha introdotto Analytics. Eppure la percentuale di utenti che lo utilizzano è ancora incredibilmente bassa. Ma come funziona questo potente strumento? E perché è così importante analizzare il traffico sul proprio sito...
Il sito nel sito: Facebook e le pagine aziendali
BLOG /Sebbene il social network delle aziende per eccellenza sia LinkedIn, le pagine aziendali di Facebook sono ormai un must. Sono quello strumento che anche la più piccola delle attività commerciali conosce ed utilizza. Più che una semplice pagina su un social...
Quando il sito non basta: rafforzare la presenza online in 4 passaggi
BLOG /Quando si pensa a rendere visibile la propria azienda sul web, il pensiero corre dritto al sito. E certamente si tratta di un pensiero corretto. Bisogna però prendere atto del fatto che il sito, da solo, non è sufficiente per costruire una presenza online forte....
COMMENTI

0 commenti