“Chi siamo”: 5 consigli per creare al meglio questa pagina
Qualche settimana fa, su questo blog, ci siamo occupati dei contenuti di un sito web. Con il post di oggi vorrei entrare più nello specifico, e dedicare una piccola riflessione ad una delle pagine principali di ciascun sito: la “chi siamo“.
A renderla così importante è il fatto che gli utenti si rivolgono proprio ad essa per capire con chi hanno a che fare. Per questo motivo è importante fornire i dati fondamentali. Di cosa si occupa l’azienda, qual è la mission o quali sono le aree di business, sono solo alcune delle informazioni che l’utente si aspetta di trovare.
Cinque consigli per progettare la pagina “chi siamo”
Parlare di sé non è mai semplice. Figurarsi parlare della propria azienda ad un vasto e disparato pubblico tentando anche di essere convincenti!
Ecco allora qualche consiglio per creare una pagina “chi siamo” ben scritta.
- Catturare l’attenzione
- Essere onesti
- Essere concisi e coerenti
- Non perdere d’occhio il cliente
- Chi/Cosa/Perché
Catturare l’attenzione
Il primo consiglio può sembrare banale ma non lo è. Come si fa a catturare l’attenzione di un cyber-lettore? Non esiste a questo proposito una soluzione univoca ed universalmente valida. Ci sono però alcuni accorgimenti che possono aiutare allo scopo. Aprire il testo con una frase d’impatto, ad esempio, è un ottimo punto di partenza. Utilizzare titoli che incuriosiscano, pur senza essre troppo enigmatici. E soprattutto sfruttare la potenzialità delle immagini, delle animazioni e dei video.
Essere onesti
Guardatevi intorno e scoprirete che il mondo è pieno di aziende leader nel loro settore, prodotti numero uno, spazzolini più consigliati dai dentisti… e la lista potrebbe continuare! Siete fra questi? Molto bene, allora, scrivetelo nella vostra pagina chi siamo e siatene fieri. Se però siete una realtà più modesta, non cercate di passare per quello che non siete.
Se la vostra è una piccola azienda, se siete un ristorante casalingo o un modesto negozietto siate onesti. Probabilmente c’è qualcuno che sta cercando esattamente qualcosa un po più a misura d’uomo.
Essere concisi e coerenti
L’utente medio è pigro e non ha voglia di leggere. Ricordatevi sempre questo principio. Va bene parlare della storia della vostra azienda, di quanto è solida e di come il vostro fatturato sia costantemente in crescita. Purché non ammorbiate il povero lettore con testi infiniti e racconti dettagliati di come il trisavolo di vostro nonno, nel lontano 1700, ha posato la prima pietra di quella che è adesso un’importante fabbrica… Essere concisi e coerenti con lo scopo della pagina è una qualità che i vostri utenti sapranno sicuramente apprezzare.
Non perdere d’occhio il cliente
Nella pagina “chi siamo” dovete parlare della vostra azienda. O forse no? In realtà, ciò che un potenziale cliente si aspetta di trovare nel vostro sito è la soluzione al problema che lo ha spinto a cercarvi. Non siate troppo autoreferenziali, quindi, e spendete qualche parola in più su che cosa avete da offrire.
Chi/Cosa/Perché
Siate descrittivi aiutandovi con queste tre domande:
- Chi? – La pagina chi siamo deve parlare di voi. Spiegate chi siete, da quanto tempo siete attivi ed i successi che avete raggiunto.
- Cosa? – Di cosa vi occupate? Spiegatelo agli utenti nel modo più comprensibile possibile.
- Perché? – Certo, a fare quello che fate siete molto bravi. Purtroppo, però, non siete gli unici. Spiegate allora perché un cliente dovrebbe preferire voi. Siate espliciti, senza timore di sembrare arroganti, riguardo i motivi che vi rendono differenti (e non necessariamente migliori!) dai vostri competitors.
Vuoi confrontarti con i nostri copywriter riguardo la tua pagina chi siamo? CONTATTACI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Marketplace: cosa sono, i vantaggi e gli esempi migliori
BLOG /Abbiamo parlato qualche settimana fa di e-commerce, oggi vorrei allargare il discorso parlando di marketplace. Questo tipo di soluzione, come ogni cosa, ha i suoi pro e i suoi contro. In particolare, in questo post, vorrei parlarvi del perché secondo me il...
Quattro buoni motivi per cui arrivare nella prima pagina di google non dovrebbe essere il tuo obiettivo
BLOG /Facendo questo lavoro capita spesso di sentirsi dire: "fammi un bel sito, perché voglio arrivare nella prima pagina di Google". Ed effettivamente, chi dice che non c'è miglior nascondiglio della seconda pagina di Google non sbaglia affatto. Ci sono, tuttavia,...
Ricerca Google: big-G penalizzerà i siti non responsive
BLOG /È passato un anno da quando Google annunciava che le ricerche da mobile (ovvero tablet e telefoni) avevano superato le ricerche da desktop. E già da tempo, effettuando la nostra ricerca Google, siamo abituati a vedere a fianco del risultato una piccola etichetta...
COMMENTI

0 commenti