Clickbaiting: gli interessi nascosti (o quasi) dietro le fake news
La scorsa settimana abbiamo parlato di fake news, analizzando quali sono i tipi più diffusi nel web. Ma perché la rete è così satura di finte notizie e presunti studi scientifici? Il meccanismo che le alimenta è sicuramente il redditizio clickbaiting.
Il ritorno economico
Prima di parlare del clickbaiting vero e proprio è il caso di dare uno sguardo al sistema di pubblicità pay per click. Tempo fa, su questo blog, avevamo parlato di come utilizzarlo per ottenere visibilità sul proprio sito. Il pay per click, infatti, è un ottimo sistema per farsi conoscere in rete, sfruttando le parole chiave inserite dagli utenti nella barra della ricerca.
Ad approfittare dello stesso sistema, tuttavia, ci sono anche siti i cui contenuti sono senza utilità se non addirittura dannosi. Come lo fanno? Collegando il proprio sito a piattaforme come Google Adsense, che servono per tracciare gli utenti che cliccano su un annuncio pubblicitario all’interno di un sito. Riconoscendo, infine, il compenso al proprietario.
Cos’è il clickbaiting
Dall’inglese “Esca da click”, il termine indica un contenuto web la cui principale funzione è di attrarre il maggior numero possibile di utenti. Si tratta di un fenomeno davvero diffuso, che ha delle caratteristiche comuni come, ad esempio, titoli accattivanti e sensazionalistici.
Il caso Paul Horner
Ma quanto vale una fake news? In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, l’ormai scomparso Paul Horner parlava della sua vita da narratore di notizie false. O “satiriche”, come amava definirle. E i numeri che raccontava non erano certo da poco: si parlava di qualcosa come 10.000 € al mese. Che sia anche questo un fake? Chi lo sa.
Il dirottamento dell’opinione pubblica
Un fenomeno secondo me non meno importante è quello del dirottamento dell’opinione pubblica, guidata in malo modo da notizie senza alcun fondamento. Sempre nella già citata intervista di Horner, infatti, lui stesso racconta un caso al limite del surreale. In una news apparsa sulle sue testate dichiarava che gli Amish si erano schierati a supporto di Donald Trump nelle elezioni statunitensi. Notizia chiaramente non veritiera, ma che ha scatenato i supporter reali i quali hanno utilizzato la finta notizia per sostenere ulteriormente la causa. Certo, ipotizzare che alla politica le fake news facciano comodo è probabilmente un’esagerazione, ma è altrettanto obiettivo che qualcuno ne tragga vantaggio. Basti pensare alle centinaia di notizie che diventano virali in cui si prende di mira qualche personaggio di spicco al fine di screditarlo, spesso con motivi piuttosto futili.
Come difendersi dalle fake news?
La prossima settimana concluderemo l’argomento sulle notizie false, elencando una serie di “trucchetti” con i quali è possibile individuare la maggior parte di fake news. Vuoi essere sicuro di non perderti gli ultimi aggiornamenti? Registrati alla newsletter CLICCANDO QUI
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
Trovare clienti su internet: come si fa? Meglio partire da un landing page
BLOG / Nell'era del digitale, espandersi alle nuove opportunità offerte dal mercato è diventata una vera esigenza. Ecco allora che molti piccoli imprenditori si pongono la consueta domanda: come faccio a trovare clienti su internet? La risposta a questo interrogativo...
Scrivere gli articoli in ottica SEO. Una panoramica sull’ottimizzazione del blog.
BLOG / In questo blog vi parliamo spesso dell’ottimizzazione sui motori di ricerca e di come esistano una serie di azioni che possono favorire in tal senso il sito. Avere un blog è sicuramente una cosa positiva ma, come tutte le cose, va fatto con un certo criterio....
Farsi trovare su Google: 7 fattori che influenzano la SEO
BLOG / Spesso, quando si crea il sito della propria azienda, ci si chiede come farsi trovare su Google. Si tratta di un'ottima domanda, alla quale non è semplice rispondere ma che è comunque giusto porsi. Credere che per trovare clienti sia sufficiente fare un sito...
COMMENTI
0 commenti