Dolcetto o scherzetto? 10 mosse per rendere terrificante un design
Da quando abbiamo avviato questo blog abbiamo spesso parlato di come rendere fruibile un design. Che si tratti di siti web, materiali cartacei o semplici campagne email, abbiamo sempre cercato di consigliarvi cosa fare per ottimizzarne la resa. Oggi però, con Halloween alle porte, abbiamo pensato che anche al vostro brand potrebbe piacere travestirsi. E così, non senza un po’ di ironia, eccovi 10 modi per rendere davvero terrificante un design. E per il vostro brand, sarà dolcetto o scherzetto?
Dolcetto o scherzetto? Come rendere terrificante un design
Siete pronti per creare il vostro terrificante design pronto per la notte delle streghe? E allora bando alle ciance!
-
-
Usate il Comic Sans
Si sa, il Comic Sans è probabilmente il carattere più odiato dai designers, tanto da spingere qualcuno a creare l’Osservatorio Comic Sans! E non perché il poverino si sia macchiato di particolari colpe, ma probabilmente solo perché la gran parte delle persone che non sono del mestiere ne fanno un largo uso. E tale uso spesso è totalmente spropositato, come ad esempio in questa lapide…
-
-
-
Comprate in stock il vostro logo
Esistono un sacco di portali dove è possibile acquistare dei design preconfezionati e adattabili a chiunque. Totalmente privi di personalità. Uguali a tanti altri. Molto bene: compratene uno e scriveteci su il nome della vostra azienda, e il gioco è fatto.
-
-
-
Create il vostro sito web con un servizio gratuito
Ci sono dei servizi che mettono a disposizione, gratuitamente o con un piccolo canone annuale, una serie di strumenti per creare in autonomia il proprio sito. Niente di meglio per la notte di Halloween! All’inizio non sarà facile, ma non essendo del mestiere sono sicura che riuscirete a creare un sito lento, ottimizzato male per il mobile e magari anche bruttino. In altre parole: un sito terrificante!
-
-
-
Se il vostro design è per un materiale cartaceo, sarà sufficiente che si legga bene al computer
Non sprecate carta e inchiostro per le prove di stampa. Piuttosto aprite il vostro flyer con il visualizzatore di immagini per Windows ed ingranditelo con uno zoom del 600%. Si legge tutto comodamente? E allora siete pronti per andare in stampa!
-
-
-
Usate filtri ed effetti come se non ci fosse un domani
Chi l’ha detto che per fare un buon design servono foto di qualità? Potete prenderle da Google Image, o magari scattarle con il vostro smartphone. Sono un po’ scure? Qualche pixel di troppo qua e là? Niente panico! Un bell’effetto seppia, che fa molto hipster, e da “foto scattata in vacanza dopo il terzo mojto” diventa una foto degna della copertina di Vogue.
-
-
-
Google Translate is the best way
Il vostro sito è multilingua? Molto bene, gli sviluppatori di Google Translate sono ben felici di mettervi a disposizione uno strumento che vi farà risparmiare sul traduttore. E allora pronti, partenza, via! Si fa copia/incolla e il sito è già pronto in inglese, giapponese, Hindi e Suomi.
-
-
-
La leggibilità è da vecchi
C’è chi sostiene che i testi, specie se lunghi, debbano essere facilmente leggibili. Ma se non ci vedi bene, comprati gli occhiali! Se volete rendere il vostro design degno di andare in giro chiedendo “dolcetto o scherzetto?” utilizzate caratteri molto piccoli, con righe molto lunghe, e mi raccomando siate parsimoniosi sugli a capo. E soprattutto, allineate tutto al centro.
-
-
-
Ombre e sfumature in abbondanza
Ricordate l’articolo sul flat 2.0? Se sì, molto male. Dimenticate tutto ed usate ombre, sfumature ed effetti rilievo dove capita, meglio se totalmente a caso. Sfumate i fondi sotto i testi, fate l’effetto rilievo stile Windows 95 su tutti i pulsanti.
-
-
-
I colori sono importanti
Lasciate perdere quello che i colori comunicano. Il vostro design sarà molto più allegro se cosparso di pulsanti dai colori acidi. Basta con questi testi neri su fondo bianco, gli anni novanta sono finiti! Paint alla mano, tenetevi pronti a scegliere la giusta tonalità di rosso per i vostri testi, che naturalmente utilizzerete su sfondo verde.
-
-
I margini sono spazio sprecato
Siamo nel 2017, ed infondo ci sentiamo tutti un po’ ecologisti. Perché allora sprecare carta preziosa per degli spazi vuoti? Stringete i testi in modo da non lasciare vuoti e, se proprio vi avanza un margine a piè di pagina, riempitelo con altre informazioni anche non strettamente necessarie.
Bene, adesso il vostro sito è pronto per fare “dolcetto o scherzetto“. Ma fra non molto Halloween sarà finita, e allora magari dovrete ripulirlo da tutto questo trucco. Avete bisogno d’aiuto? E allora CONTATTATECI SUBITO.
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
HTTP error 500: possibili cause e soluzioni di alcuni errori comuni
BLOG / Nell'ultimo articolo vi abbiamo parlato degli errori di tipo 400 e delle possibili cause e soluzioni. Oggi vogliamo portare avanti il discorso proponendovi questa breve guida sull'HTTP error 500 e gli altri errori dello stesso tipo. Gli errori di tipo 500:...
404 Not Found: come risolvere questo ed altri comuni errori di tipo 400
BLOG / Navigando nel web capita alle volte di incorrere in fastidiosi errori che lasciano spiazzato l'utente. Se navigando in siti altrui questo comporta solo una seccatura, quando si tratta del proprio sito le cose sono ben diverse. Esistono tantissimi tipi di errori...
Creare motivi Facebook: un modo giocoso per interagire con la propria fan base
BLOG / Edit ottobre 2021: Creare motivi Facebook non è più possibile poiché Facebook ha lasciato la possibilità di pubblicarli solo per quelle organizzazioni che hanno tra i propri obiettivi uno dei seguenti temi: informazioni sul Covid-19 informazioni di interesse...
COMMENTI

0 commenti